Descrizione dell’attività
Analisi del contesto regolatorio Europeo e Italiano per le Comunità Energetiche e i recenti sviluppi (e.g.: modello virtuale, doc. di consultazione ARERA 318/2020). Confronto tra autoconsumo collettivo e comunità dell’energia rinnovabile dal punto di vista legale, fiscale e tecnico. Analisi di un caso studio reale con focus su aspetti sociologici (condivisione dell’investimento iniziale) ed economici (calcolo business plan). Confronto del nuovo modello con quelli tradizionali (e.g.: singolo-impianto, singolo-utente) e degli schemi incentivanti disponibili (FER1, ecobonus, superbonus, etc.). Analisi pratiche di connessione.
Area di competenza
Smart energy systems
Responsabili
Stefano Consonni (stefano.consonni@polimi.it)
Matteo Zatti (matteo.zatti@polimi.it)
Competenze richieste
mercato elettrico, sistemi di conversione dell’energia (cogenerazione, rinnovabili, pompe di calore, ecc.), modellazione/programmazione matematica, ottimizzazione, business plan.
Data di inizio presunta
Febbraio 2021
Durata
9 mesi
Maggiori informazioni
Una ESCo, con la sua sede di Piacenza, sarà coinvolta nel progetto di tesi, fornendo supporto tecnico e dati allo studente. Lo studente sarà coinvolto anche nelle attività di ricerca del LEAP (Laboratorio Energia Ambiente Piacenza) nell’ambito del progetto Energynius (https://www.energynius.it/).