Aree di competenza

en emissions & air quality


Referente LEAP
Senem Ozgen senem.ozgen@polimi.it

EMISSIONI GASSOSE, POLVERI E QUALITÀ DELL’ARIA

L’inquinamento atmosferico nuoce all’ambiente e alla salute umana
La qualità dell’aria è un bene comune del quale la comunità mondiale sta prendendo sempre più consapevolezza, stante il suo stretto legame con la salute dell’uomo: tuttavia ancora oggi viene spesso sacrificata a vantaggio della crescente urbanizzazione dei territori, dell’insediamento di nuove attività produttive inquinanti e dell’aumento dei flussi di traffico veicolare. Ne deriva un progressivo peggioramento sia a livello locale sia a livello globale della qualità della vita della collettività.

Come combattere l’inquinamento atmosferico?
Il ventaglio delle possibili contromisure adottabili richiede in primis la valutazione delle presenze di inquinanti in atmosfera e dei livelli emissivi attuali, affiancandola ed integrandola con lo studio di contributi all’avanzamento tecnologico dei processi produttivi e dei sistemi di trattamento fumi, la
messa a punto di componenti ed impianti per la riduzione del relativo impatto ambientale a diversa scala.

LEAP propone soluzioni basate su strumenti di misura e metodologie allo stato dell’arte
Avvalendosi di un team interdisciplinare di ricercatori, professori ed esperti attivi nel settore, LEAP offre consulenza e soluzioni in materia di comprensione e descrizione quantitativa dei fenomeni che determinano le emissioni da fonti civili e industriali, determinazione delle tecnologie, reagenti e gestione dei sistemi che possano garantire un adeguato controllo delle emissioni, nonché indagini sperimentali sul campo o in laboratorio atte alla determinazione dei livelli emissivi dei principali inquinanti di interesse alla qualità dell’aria (CO, NOx, COV, polveri) e di inquinanti speciali come le
nanoparticelle.

Le proposte LEAP
per la valutazione delle emissioni
in atmosfera e della qualità d’aria

  • Sviluppo sperimentale dei dispositivi di abbattimento delle emissioni di polveri per generatori di calore a biomasse e per i forni a legna per le pizzerie
  • Consulenza in materia di tecnologie per l’abbattimento e il controllo delle emissioni di mercurio da impianti di termoutilizzazione rifiuti
  • Supporto tecnico-scientifico per studi di fattibilità per la riqualificazione delle linee di trattamento fumi di impianti industriali
  • Sviluppo strategie e modelli di calibrazione di network di sensori low cost per la misura della qualità dell’aria indoor e outdoor
  • Determinazione della distribuzione dimensionale delle polveri aerodisperse Indagini sperimentali per la valutazione delle emissioni gassose e di particolato ultrafine e nanoparticolato da generatori di calore domestici o da processi di combustione industriali (per
    es. termovalorizzatori di rifiuti)
  • Indagini sperimentali e consulenza in materia della valutazione della qualità dell’aria attraverso individuazione dei livelli di presenza di principali inquinanti di interesse e analisi del ruolo delle fonti e del comportamento nelle aree di studio



We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Privacy policy